La Foce, il ferro

 

Relatore Prof. Valter Scelsi

 

Sede: MUSEO Casa Luzzati Palazzo Ducale
Data: 13 febbraio 2025, ore 18:00

La Foce è il quartiere all’estuario del torrente Bisagno – occupa la piana alluvionale che costituisce il suo naturale bacino di espansione – ed è compreso tra i colli di Carignano a ponente e di Albaro a levante, che lo stringono a mare come il collo di una bottiglia.

Per secoli florido e inedificato territorio agricolo fuori dalle mura, venne urbanizzato con una maglia di strade di ispirazione sabauda in seguito al Piano regolatore e di ampliamento della città di Genova dal lato orientale nella parte piana delle frazioni suburbane, approvato il 20 giugno 1877.

I palazzi di appartamenti riempirono la valle, affiancandosi alle strutture dei cantieri navali Odero, attivi, lungo la spiaggia di sassi e nell’area che aveva ospitato il rinascimentale lazzaretto, fino al 1929, quando si intrapresero le opere di copertura del tratto finale del torrente, sottostimandone la portata di piena.

Da allora, per la piana del Bisagno – Bis Amnis, il fiume doppio dei romani – una storia incalzante di fatti. Bis Amnis, ovvero la metafora di un destino duplice: di modernità e di grandi visioni urbane, certo, e insieme di catastrofi e di memorabili vicende emotive, tessere della storia di Genova.  

 

Prof. Valter Scelsi (Genova, 1964) è architetto e Professore Ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova. Dal 2017 è membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Architettura e Design dell’Università di Genova. Dal 2020 al 2024 è Principal Supervisor di Global fellowship del programma Marie Skłodowska-Curie. Dal 2024 è Delegato del Rettore dell’Università di Genova alla gestione del campus universitario di Valletta Puggia. Dal 2001 al 2011 la sua attività è legata a Sp10, studio di progettazione che co-fonda.  Dal 2003 al 2007 è nel collettivo Magazzino Sanguineti, laboratorio di ricerca sul tema della contemporaneità condotto da Edoardo Sanguineti. Nel 2012 e nel 2014 è invitato a partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia. Dal 2013 al 2015 è membro della commissione Ricerca ed Editoria per il premio ADI/Compasso d’Oro. Nel 2015 è curatore della mostra Super Superstudio, arte e architettura radicale, presso il PAC di Milano. Autore di saggi e testi critici sull’architettura, è ideatore e curatore della collana Testi di Architettura, per Sagep Editori. È vicedirettore della rivista scientifica GUD, membro del comitato scientifico/editoriale di Genova University Press e curatore della collana Guide di architettura contemporanea genovese per Sagep. Tra le sue pubblicazioni, Super Superstudio (Silvana Editoriale, 2015), Osservazioni su architettura e analogia (Quodlibet, 2023). Dal 2019 cura la pagina Instagram Opusmetrico.