Il mediterraneo che cambia: uno sguardo agli ecosistemi marini
Relatrice Prof.ssa Monica Montefalcone
Sede: MUSEO Casa Luzzati Palazzo Ducale
Data: 30 Gennaio 2025, ore 18:00
Stiamo vivendo nell’epoca chiamata “Antropocene”, in cui tutti gli ecosistemi stanno subendo importanti cambiamenti composizionali e funzionali a causa della crescente impronta dell’essere umano sull’ambiente e del continuo aumento delle temperature.
Per meglio comprendere le traiettorie del cambiamento seguite dai sistemi naturali e per ipotizzare possibili scenari futuri è fondamentale monitorare nel tempo lo stato degli ecosistemi.
Durante questa conferenza saranno mostrati alcuni esempi di ecosistemi marini chiave del Mar Mediterraneo dove il cambiamento è stato valutato su scale di tempo decennali.
Monica Montefalcone è professore associato in Ecologia (BIO07) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita (DiSTAV) dell’Università di Genova e docente titolare dei corsi di Ecologia, Ecologia del Paesaggio Marino, Ecologia Marina Tropicale, Scienza Subacquea.
Ha iniziato a studiare le fanerogame marine nel 1999, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2007 sull’ecologia di Posidonia oceanica e oggi lavora nel campo della ricerca applicata all’ambiente marino costiero. In particolare, i suoi principali temi di ricerca comprendono la caratterizzazione, la cartografia, il monitoraggio, il restauro di specie e habitat, la valutazione dello stato ecologico, lo studio della biodiversità e dei cambiamenti nel tempo degli habitat marini costieri, come le
fanerogame marine, le scogliere rocciose e il coralligeno, le grotte marine sommerse e le scogliere coralline tropicali. Una componente importante della sua ricerca è l’adozione di tecniche di immersione scientifica per le indagini visive sul campo e il campionamento fotografico. Ha partecipato a numerose spedizioni scientifiche e attività sul campo nel Mediterraneo e ai tropici.
Ha partecipato e coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È membro di diverse società scientifiche e collabora come consulente scientifica esperta di habitat marini per SPA-RAC (Centro Regionale delle Attività per le Aree Specialmente Protette, UNEP-MAP). I suoi studi hanno prodotto oltre 230 pubblicazioni scientifiche, tra cui oltre 120 articoli su riviste classificate ISI, monografie, e alcuni capitoli di libri.