Il restauro degli ecosistemi marini: quando conservare non basta
Relatrici: Prof.ssa Maria Chiara Chiantore e Prof.ssa Valentina Asnaghi
Sede: MUSEO Casa Luzzati Palazzo Ducale
Data: 16 Gennaio 2025, ore 18:00
La conservazione, da sola, non basta a mantenere e recuperare la biodiversità, laddove questa sia stata erosa, almeno su scale temporali utili all’uomo, soprattutto se le specie hanno modeste capacità di dispersione. Per questo sia a livello internazionale che comunitario si sta spingendo verso il restauro ecologico.
Prof.ssa Maria Chiara Chiantore
DiSTAV – Università degli Studi di Genova
Professore Ordinario in Ecologia presso l’Università degli Studi di Genova, PhD in Scienze del Mare.
Si occupa di ecologia delle coste rocciose superficiali, di restauro ecologico di specie e habitat marini, con particolare attenzione alla riproduzione in condizione controllate. E’ co-coordinatrice dello Spoke 2 del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), finanziato dal PNRR tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Prof.ssa Valentina Asnaghi
Ricercatrice in ecologia presso l’Università di Genova, la sua attività di ricerca si concentra sullo studio della struttura, dinamica e funzionamento degli ecosistemi marini costieri, con particolare riferimento alle specie chiave e al loro ruolo ecologico, nello scenario dei cambiamenti locali e globali indotti dall’uomo. Rivolge particolare attenzione alla conservazione e al ripristino di specie prioritarie utilizzando tecniche sostenibili di riproduzione in ambiente controllato.